In Tabernę Musica ha esplorato in altri progetti alcuni repertori sconosciuti o comunque non comuni basati su espressioni artistiche e musicali della Venezia del '600.

Con questo programma si vuole allargare il campo temporale, focalizzando l'ambito spaziale. Ne scaturisce un percorso attraverso circa un secolo e mezzo di musica nella cittą dei Dogi, fatto di ascolti rari ma anche di capolavori tra i pił noti del primo settecento veneziano. Ma proprio in questi repertori pił usuali In Tabernę Musica propone strumentazioni e soluzioni musicali del tutto originali, se pur rigorosamente aderenti al gusto ed alla precettistica musicale coeva, non rinunciando cosģ alla cifra interpretativa che pił autenticamente esprime lo spirito dei cinque musicisti.


Il progetto ha avuto anche una realizzazione discografica.
SERENISSIMA MUSICA
Patrizia Durando - soprano
Massimo Lombardi - oud, liuti, tiorba, chitarra barocca, vihuela
Donato Sansone - flauto dolce, percussioni, ance, cornamuse
Silvano Arioli - cembalo
Massimo Sartori - viola da gamba
Fonti:
Ms italiano classe IV n. 17 Bibl. "Marciana" di Venezia
  1. Possenti: Accenti pietosi di Armillo (1625)
A. Vivaldi: Ms. "Fondo Giordani" v.35 Bibl. Naz. Torino
G.B. Riccio: Terzo libro delle divine lodi (1620/1)
  1. Strozzi: Arie (1664)
  2. Storace: Selva di varie compositioni (1664)
G.F. Sances: Cantade... parte prima(1633)
B. Ferrari "della Tiorba": Musiche e poesie varie a voce sola, (1641)
recapiti:
Massimo Lombardi - e-mail: info@massimolombardi.it - cell. +39.333.666.51.85
Donato Sansone - e-mail:sandonato@email.it - cell.: +39.347.240.31.93
IN TABERNAE MUSICA
ensemble di musica rinascimentale e barocca
intabernaemusica017001.gif