Il programma scelto per questo progetto intende far conoscere alcune pagine di raccolte musicali e musicisti sconosciuti al grande pubblico, ma di grande spessore musicale o storico, attingendo in particolar modo a repertori oggetto di studi e ricerche da parte di In Tabernę Musica.
La prima parte, dedicata alla musica lucchese, propone brani dal seicentesco Ms 774 per liuto della Biblioteca Statale di Lucca e cantate del musicista lucchese Lorenzo Gregori, edite a Lucca nello scorcio finale del secolo.
La seconda parte offre brani dal Ms italiano classe IV no 17 della Biblioteca Marciana di Venezia, manoscritto quasi certamente compilato dalla stessa mano che ha redatto il Ms. 774 di Lucca, e brani di coevi musicisti veneziani o che hanno operato e pubblicato nella cittą di San Marco.
L'idea del programma č nata dalla scoperta dei due manoscritti seicenteschi (oggetto di altri specifici programmi) conservati nelle biblioteche statali delle due cittą e riconducibili alla stessa mano. Colpiscono altre singolari analogie storiche: due felini a simbolo delle due cittą; due storiche e orgogliose Repubbliche nellItalia degli Stati monarchici regionali.
El Lione et la panthera
Il Seicento musicale a Venezia e a Lucca
Fonti:
Ms 774 - Bibl. Gov. di Lucca
Ms it. cl. IV n. 17 - Bibl. "Marciana" di Venezia
L. Gregori: Arie in stil francese Op.1
L. Gregori: Cantate da camera Op.3
- Ferrari: Musiche e poesie varie (1641)
G.B. Riccio: Terzo libro delle divine lodi (1620/1)
- Strozzi: Arie (1664)
- Storace: Selva di varie compositioni (1664)
- Possenti: Accenti pietosi di Armillo (1625)
Patrizia Durando - soprano
Massimo Lombardi - oud, liuti, tiorba, chitarra barocca, vihuela
Donato Sansone - flauto dolce, percussioni, ance, cornamuse
Silvano Arioli - cembalo
Massimo Sartori - viola da gamba
recapiti:
Massimo Lombardi - e-mail: info@massimolombardi.it - cell. +39.333.666.51.85
Donato Sansone - e-mail:sandonato@email.it - cell.: +39.347.240.31.93
IN TABERNAE MUSICA
ensemble di musica rinascimentale e barocca