Silvano Arioli ha studiato organo e composizione organistica con i Maestri Giancarlo Parodi e Amerigo Bortone, diplomandosi presso il Conservatorio " A. Pedrollo " di Vicenza.
Attualmente studia clavicembalo con Fabio Bonizzoni presso il Conservatorio “G.Cantelli” di Novara.
Ha partecipato a seminari e masterclass sull'interpretazione organistica, tenuti da G. Parodi, L. Ghielmi, J. Boyer, G. Bovet, B. Sterna.
Ha collaborato con diversi solisti e formazioni di musica rinascimentale e barocca, tra le quali: Eclats de trompette - Triaca musicale subtilitas et dulcedo - Progetto musica - Andrea Amati Ensemble - In Tabernae Musica.
Ha registrato per le etichette Tactus e Ferag.
Negli studi di “Radio Rai Tre” č stato ospite di Susanna Franchi nel corso della trasmissione radiofonica “Le Stanze della Musica”, ove si č esibito in diretta con l’Andrea Amati Ensemble.
Si č esibito in diversi festival di musica antica (Festival di musica antica Kalenda Maya - Festival Invaghiti di Torino - Festival dei Saraceni di Pamparato - Festival internazionale di Corsanico - Festival Cusiano di musica antica - Echi lontani Cagliari - Festival Isabella Leonarda - Antichi organi da salvare - Festivals organistici di Busto Arsizio, Basilea, Zermatt).
Nel 1994 gli č stato conferito il premio “C.V. e G.Brusoni”.
Insegna presso la scuola Toscanini di Verbania.
Da diversi anni tiene laboratori di educazione musicale nelle scuole materne e primarie.
Le sue composizioni dedicate alla didattica delle scuole primarie e materne hanno vinto il premio “G.Rodari” nel 2012 e 2013.
cembalo - organo
recapiti:
Massimo Lombardi - e-mail: info@massimolombardi.it - cell. +39.333.666.51.85
Donato Sansone - e-mail:sandonato@email.it - cell.: +39.347.240.31.93
Silvano Arioli