Massimo Lombardi si è laureato in chitarra classica con il massimo dei voti nel 1997, presso il Conservatorio Statale “G. Cantelli” di Novara, sotto la guida del Maestro Mario Dell’Ara.
Dedicatosi anche alla musica antica e barocca, che esegue su copie di strumenti originali d’epoca (liuto - arciliuto - tiorba - chitarra barocca - vihuela), ha partecipato a corsi e masterclass tenuti da Opkinson Smith, Nigel North, Rolf Lislevand e Ugo Nastrucci.
Ha studiato con Paul Beier nei corsi di liuto della “sezione di Musica Antica” della Civica Scuola di Musica di Milano.
Ha svolto intensa attività concertistica con diverse formazioni vocali e strumentali, tra cui “La Cappella Strumentale del Duomo di Novara”, “Ensemble Quadro Hypothesis" (Francia) “L’accademia del Ricercare" (Torino), “Echi di Riverenza" (Torino), “Andrea Amati Ensemble" (Genova), "Syntagma Musicum" (La Spezia), "Ensemble Alamirè" (Novara), “Il cenacolo della Chimera" (Novara), “Collegium Musicum di Novara”, “Cappella vocale e strumentale di San Filippo" (Genova), “Lo scrigno armonico" (Torino), “Baschenis" (La Spezia).
Solista, fondatore e direttore dell’ensemble “In Tabernae Musica” nonché attivo in numerose collaborazioni, svolge attività concertistica.
In occasione di importanti manifestazioni e rassegne musicali specifiche si è esibito in Italia, Svizzera, Francia, Germania, Austria e Polonia; negli studi di “RADIO RAI TRE” è stato ospite di Susanna Franchi nel corso della trasmissione radiofonica “Le Stanze della Musica”.
Impegnato nella ricerca e nel recupero delle opere di liutisti italiani del sec. XVII, si pone l’obiettivo di eseguirne le composizioni strumentali e/o vocali, proponendone e incoraggiandone l’indagine storica e la divulgazione, mediante l’esecuzione concertistica e la documentazione discografica.
All’attività concertistica affianca quella didattica.
Interessato anche alla musicoterapia, nel 2014 ha ottenuto il diploma di "Tecnico del modello Benenzon" con il massimo dei voti, presso il "Centro Musicoterapia Benenzon Italia" di Torino.
Realizzazioni discografiche:
- OPUS 111 - OPS 30-206 - Tesori del Piemonte vol.5 - Isabella LEONARDA “La Musa Novarese” - Ensemble: Cappella Strumentale del Duomo di Novara - Gionzana (NO);
- STRADIVARIUS - STR 33543 - Giovanni Battista VITALI - “Partite sopra diverse sonate per il violone” - Ensemble:Andrea Amati Ensemble (Genova) - Genova;
- SRADIVARIUS - ORF 075 - AUTORI VARI - “Danze a stampa del Rinascimento europeo” - Ensemble: Accademia del Ricercare - San Raffele Cimena (TO);
- MAP Aicsound - Aicsound 50109 - Stefano PESORI - “Lo Scrigno Armonico” - Ensemble:Collegium Musicum (Novara) - Milano;
- TACTUS - TC 632201 - Giovanni Battista VITALI - “Sonate PassagalliArtificii” - Ensemble: Quadro Hypothesis (Francia) - Chartreuse deValbonne (Francia);
- TACTUS - TC 600005 - Anonimo manoscritto Italiano di liuto del sec. XVII - “Ostinati Balli” - Ensemble: In Tabernæ Musica (Novara) - Armeno (NO);
- TACTUS - TC 590601 - Benedetto FERRARI - “Benedetto della Tiorba - “Musiche varie a voce sola” - Ensemble: In TabernæMusica (Novara) - Verolengo (TO)/2005 - Armeno (NO);
- FERAG - 01/2005 - Autori Vari - “Serenissima Musica” - Ensemble: InTabernæ Musica (Novara) - Novara.
- VELUT LUNA - Direzione artistica CVLD05100 - J.S.Bach - “Three part Sonatas andInventions” - Ensemble: Quadro Hypothesis (Francia) - Chartreuse de Valbonne;