Patrizia Durando si è laureata in canto lirico nel 1995 presso il Conservatorio "G. Puccini" della Spezia, sotto la guida di Maria Trabucco.
Si è laureata in Musicologia nel 1999, presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona, con una tesi in storia della poesia per musica nel Medioevo, della quale è stato pubblicato un estratto sulla rivista musicale “I FIATI”.
In qualità di soprano, ha perfezionato la tecnica vocale con Fernanda Piccini; ha approfondito lo studio del repertorio barocco con Claudine Ansermet e Stephan Woodbury. Ha frequentato corsi e seminari di vocalità antica in Italia e all’estero, tra cui quelli tenuti dai maestri Alan Curtis, Jordi Albareda, Claudine Ansermet, Mieke van der Sluis.
Si è classificata al secondo posto al III Concorso Nazionale “Riviera della Versilia” , e al terzo posto alla settima edizione del Concorso Nazionale “Franz Schubert”.
Ha svolto intensa attività concertistica con diverse formazioni vocali e strumentali, tra cui l'Homme Armé, Athestis Chorus, Coro Ruggero Maghini, Andrea Amati Ensemble, Syntagma Musicum, Albero Incantato. Si è esibita nell’ambito di numerose manifestazioni di prestigio, quali i concerti della Fondazione Fodella di Milano, Il Festival dei Saraceni di Pamparato, Culture dei mari, il Festival Cusiano di musica antica, il Festival di Carcassonne (Francia) e la Settimana della musica antica di Krieglach (Austria).
Ha eseguito gli “Intermedi della Pellegrina” presso il Teatro “La Pergola” di Firenze, sotto la direzione del Maestro Andrew Lawrence-King.
Ha interpretato il ruolo di “Corilla” nelle “Convenienze teatrali” di G. Donizetti, per la regia di Vivien Hewitt e la direzione del Maestro Massimo Morelli.
In qualità di corista, ha collaborato con l’orchestra della RAI nelle produzioni del Lingotto di Torino, diretta da maestri di fama internazionale, quali Jeffrey Tate e Peter Maag.
Attualmente collabora, come soprano solista, con le formazioni strumentali di musica barocca In Tabernæ Musica e Baschenis, con le quali ha al suo attivo numerosi concerti.
Ha eseguito, in qualità di solista, incisioni discografiche per ARTS, TACTUS, FERAG ed EMA RECORDS. Con il CD “Vecchie letrose” (ARTS) ha vinto il Diapason d’or nel 2004.
All'attività concertistica affianca quella didattica. E’ docente di lettere presso la scuola media di Casale Corte Cerro (VB). Ha insegnato canto lirico e moderno presso l’Istituto Magistrale “G.Mazzini” della Spezia, la Scuola Comunale di Musica di Massa e numerose altre scuole private; è stata preparatore vocale del sestetto di musica antica L’Esaensemble della Spezia e della Corale Guglielmi di Massa. Ha diretto il Coro UNI3 dell’Università della terza età, presso il Comune di Omegna.
Ha diretto i cori del Liceo Scientifico-Aritistico-Musicale Gobetti di Omegna (VB) e dell’Istituto Tecnico Cobianchi di Verbania, nell’ambito del progetto “Coro scolastici-TuttInCoro”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi.
Interessata anche alla musicoterapia, nel 2014 ha ottenuto il diploma di "Tecnico del modello Benenzon" con il massimo dei voti, presso il "Centro Musicoterapia Benenzon Italia" di Torino.
soprano
Patrizia Durando